Objetivos: Una vez completada su formación, el alumno conocerá los distintos estilos de liderazgo y podrá: Gestionar correctamente los equipos de trabajo en calidad de líder Comunicarse adecuadamente con el grupo Tomar decisiones fundamentadas...
Il centro LUISS Business School presenta si Emagister.it il suo nuovo corso di Circular Economy Management. La cosiddetta “circular economy” è paragonabile alla quarta rivoluzione industriale, poiché sta modificando i processi produttivi e distributivi in molti settori economici. Questo comporta un rinnovamento dei business model con conseguenti conseguenze. Questo corso è diretto, quindi, a professionisti nell’ambito del marketing che operano in mercati nella gestione dei prodotti a fine vita, ma anche a chi svolge attività in amministrazioni pubbliche, istituzioni internazionali, ONG, e molti altri. Il master ha una durata complessiva di 11 mesi e lo studente dovrà seguire 1500 ore totali di lezioni. il corso si svolgerà a Roma e per accedervi è necessario sostenere un test. Questo metodo di ammissione valuterà la motivazione, le capacità e le potenzialità del candidato e può essere anche sostenuto via Skype. Il test d’ingresso si divide in più parti: un test d’inglese, un test di logica CEB SHL – verbale e numerica e un colloquio motivazionale. Tutti i partecipanti già in possesso di certificazione linguistica (TOEFL o IELTS) e certificazione GMAT/GRE con elevati punteggi potranno essere esonerati da questi test. Durante il periodo di formazione lo studente avrà accesso al materiale didattico disposto dal centro. Per maggiori informazioni contatta i nostri specialisti.
Objetivos: Obiettivo dell’Executive Master in Circular Economy – Energy and Waste Management è formare professionisti in grado di cogliere le necessità e le opportunità e allo stesso tempo coniugare strettamente produzione, ambiente e business.
Requisitos: Il test può essere sostenuto in sede oppure da remoto via Skype. Il processo di selezione si basa sul test d’ammissione che valuta le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati. Il test d’ammissione LUISS Business School è composto da: Test d’inglese (I candidati in possesso di un certificato TOEFL/IELTS con elevato punteggio possono esonerati dal test d’inglese) Test di logica CEB SHL – verbale e numerica * (I candidati in possesso di un certificato GMAT/GRE con elevato punteggio possono esonerati dal test di logica) Colloqui motivazionali
QUOTA DI PARTECIPAZIONELa quota di partecipazione al Master in Circular Economy Energy and Waste Management è pari a EUR 10.000 da corrispondere in tre rate:
EUR 5.000 alla conferma dell’ammissioneEUR 3.000EUR 2.000
La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.
AGEVOLAZIONI FINANZIARIEI partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un Corso/Seminario Luiss Business School e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%.Per iscrizioni aziendali multiple allo stesso Corso/Seminario è prevista una riduzione delle rispettive Quote d’iscrizione pari al 10%.Per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria Corsi almeno 30 giorni prima della data di inizio del Corso/Seminario si applica una riduzione del 5% sul totaleLe riduzioni elencate non sono cumulabili con altre riduzioni previste nelle offerte dei Percorsi.
Duración: 11 meses
Il percorso formativo ha durata complessiva di 11 mesi durante i quali si alterneranno incontri, seminari, laboratori e altre metodologie didattiche innovative. Il percorso prevede, dopo una parte iniziale di Corsi Core dedicati alla parte normativa, alle novità introdotte dal pacchetto sulla circular economy, alla gestione dell’innovazione ambientale, la possibilità di scegliere tra due profili formativi caratterizzanti: l’indirizzo in Energy o in Waste management.
Un programma formativo fortemente innovativo che si inserisce nel solco della rivoluzione che la circular economy sta avendo sull’economia europea.
CORSI COREEconomia dell’Ambiente
Interdipendenza tra sistema ambientaleStrumenti di politica ambientaleRapporti fra sviluppo, benessere e risorse naturali esauribili e nonMetodi di valutazione del footprintEconomia della Circular Economy
I modelli di circular economyMisurazione dell’impatto di un progetto di circular economyModalità di collaborazione per i progetti di circular economyLa simbiosi industrialeLa chiusura dei cicliBest practice in Europa e nel mondoLe politiche UE a supporto della circular economyValutazione Finanziaria dei Progetti
Elaborazione del piano economico e finanziario di un investimento produttivoModalità di valutazione della fattibilità economicaAnalisi delle specifiche problematiche nel caso di investimenti ambientaliIntroduzione al Marketing Industriale
I principi della gestione “marketing oriented”La gestione “marketing oriented” nel caso B2BStrategie di marketing nelle produzioni greenBusiness Modeling and Planning
Elaborazione del modello di business e creazione di valoreLe fasi del processo di pianificazione strategica e le criticità operativeI contenuti del pianoElementi di Diritto Ambientale
Introduzione al diritto ambientaleLe principali norme di rilevanza ambientaleLa normativa contro i reati ambientaliProject Management
La struttura di un progetto ambientaleLe fasi di gestione di un progettoTecniche di controlloPublic Private Partnership
I principi della Public Private PartnershipGli ambiti di applicazione in campo ambientaleLe principali architetture finanziarieLe criticità nella gestione dei progettiI Sistemi di Valutazione e Certificazione Ambientali
Le certificazioni di qualità ambientaleContenuti e modalità di utilizzazione dell’EMASCome utilizzare le certificazioni ambientali a fini competitiviCORSI DI SPECIALIZZAZIONE – ENERGY MANAGEMENTScenario Tecnologico e Competitivo dell’Energia
I drivers tecnologici nell’energiaL’evoluzione delle tecnologie per fonti rinnovabiliLa struttura del mercato dell’energiaIl Sistema di Offerta nell’Energia
La struttura dell’industria dell’energiaGli attori chiaveLe “Energy Service Company”Il ruolo del regolatoreLe traiettorie evolutive dell’industria dell’energiaLe Opportunità di Sviluppo di Business nell’Energy Management
Il Business Model delle Imprese nell’Efficienza EnergeticaLe Modalità di Sviluppo del Business attraverso l’Efficientamento EnergeticoGli Energy Performance ContractsCORSI DI SPECIALIZZAZIONE – WASTE MANAGEMENTIl Sistema Industriale di Gestione dei Rifiuti
Il processo di gestione dei rifiutiGli attori coinvoltiI sistemi consortili e gli organi di controlloLe tecnologie per ottimizzare la gestione dei rifiutiPianificazione e Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti
L’elaborazione del piano di gestioneI nodi critici nella gestione del ciclo integratoIl piano d’ambito per la gestione dei rifiutiIl Sistema di Recupero degli Imballaggi
Il sistema CONAIGli altri consorziLe dinamiche di filieraIl mercato delle materie prime secondeCORSI DI SPECIALIZZAZIONE – SMART MOBILITY MANAGEMENTSistemi di mobilità e tecnologie abilitanti
Definizione e caratteristiche delle modalità di trasportoSistema energetico e sistema della mobilitàTecnologie abilitanti: sistemi ICT, architetture informatiche di comunicazione e sicurezzaModelli di business e filiera industriale nella mobilità sostenibile
Innovazione dei modelli di business nei trasporti in chiave ambientaleCriticità ambientali nella gestione dei sistemi di trasportoPresentazione didattica di soluzioni di mobilità sostenibile complesseMobilità sostenibile e scenari di sviluppo sostenibile
Analisi dei sistemi complessi (rete di reti) socio-economici-ambientaliDirettrici dello sviluppo urbano: smart city, mega city e nuovi modelli urbani
ver temario completo
|
Requisitos: Cumplir uno de los siguientes requisitos:- Ser mayor de 18 años, Estar en posesión del título de Bachiller o declarado equivalente, de titulación de Técnico Superior de Formación ...
Requisitos: Cumplir uno de los siguientes requisitos:- Ser mayor de 18 años, Estar en posesión del título de Bachiller o declarado equivalente, de titulación de Técnico Superior de Formación ...
Requisitos: Titulado universitario Superior.Para la correcta asimilación de los contenidos se recomienda contar con al menos tres años de experiencia profesional.
Objetivos: El programa está dirigido a todas aquellas personas que deseen formarse como coach ejecutivo e iniciarse en el ejercicio de la profesión. Directivos, gestores, empresarios y profesionales ...
Curso de Team Building. Gestión de Liderazgo de grupos de trabajo orientados a objetivos a distancia con una carga lectiva de 250 horas.Te enviamos a el material didáctico totalmente actualizado a ...
Objetivos: Con este curso se profundizará en el estudio del coaching personal, entrando a conocer más a fondo en qué consiste , las herramientas básicas o las herramientas del tótem. Requisitos: No ...
1. ORGANIZACIÓN DEL EQUIPO DE VENTAS 1.1. Organización de un equipo de ventas 1.2. Especialización dentro de los departamentos de ventas 1.3. Otras alternativas ...
MÓDULO 1: Negociación Colectiva TEMA 1. Representantes Legales de los Empleados Públicos en la Administración Pública Órganos de Representación ...
" MÓDULO I. PRINCIPIOS DE LA COMUNICACIÓN Tema 1. El proceso de la comunicación - Características de la comunicación - El proceso de la comunicación - ...